...
Vai al contenuto

CHI SIAMO

 Dal 1994 l’Associazione ha ripreso le celebrazioni della Settimana Santa, Sacra rappresentazione che risale al 1870 circa, quando per quaranta giorni, dalla Quaresima  a Pasqua, tutti gli anni, ininterrottamente fino al 1940, si rappresentava in luoghi chiusi il “Mortorio dell’Orioles”, opera in versi, per essere di nuovo ripresa e rappresentata ininterrottamente nel dopoguerra, dall’ inizio degli anni ’50 fino al 1990. L’evento in luoghi chiusi non permetteva, evidentemente, a tutti di partecipare ed essere parte attiva di questa sacra rappresentazione, per cui nacque l’idea, nel 1968, di rappresentarlo all’aperto, trasformando idealmente il paese, le sue vie e i suoi spazi esterni in luoghi della vita e della Passione di Cristo (come la Gerusalemme di duemila anni fa). Il tutto comportava certamente una diversa organizzazione dell’evento, che coinvolge più persone e che necessitava di essere coordinato all’interno di un progetto drammaturgico, complesso e molto articolato, che coinvolge più di 200 persone ogni anno. L’Associazione “Settimana Santa” si fa carico, in tutti i suoi aspetti, dell’organizzazione e delle messa in scena dell’Evento Sacro, che impegna per oltre quattro mesi all’anno l’intera Comunità. Negli ultimi anni questa drammatizzazione religiosa, ormai istituzionalizzata, è divenuta l’evento più importante  non solo in ambito regionale, ma nazionale ed anche Europeo, in quanto l’Associazione “Settimana Santa Cianciana” è l’unica in Sicilia  a far parte di “Europassione per l’Italia”, l’Associazione voluta per raggruppare le località della penisola, che mettono in scena la Passione di Cristo e che, inoltre,  fanno parte dell’organizzazione europea “Europassion”, con sede a Nantes in Belgio. L’Associazione Settimana Santa Cianciana è entrata a far parte del Consiglio Direttivo di Europassione  per L’Italia, con la presenza del Presidente dott. Gerlando D’Angelo.

Il fine dell’associazione, è “annunciare il messaggio di Cristo attraverso la rappresentazione della sua passione, creare e sviluppare rapporti culturali, filantropici tra tutte le Passioni e i loro membri, realizzare le proprie attività in campo storico, culturale, religioso e turistico”.

Questo sito, per il corretto funzionamento, si avvale dell’utilizzo di cookie. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.